MASTER ADOLESCENZA
ProgrammaNoterai che alcuni weekend nel programma sono indentificati dal colore azzurro e servono a riconoscere le lezioni facenti parte del Corso di Psicologia Forense.
Scarica il programma in PDF
Noterai che alcuni weekend nel programma sono indentificati dal colore azzurro e servono a riconoscere le lezioni facenti parte del Corso di Psicologia Forense.
DATA |
DOCENTE |
LEZIONE |
CONTENUTI |
|
||
2 aprile 2022 8 ore 1° weekend |
Dott. Michele Facci Psicologo e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Responsabile Sezione Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi (ACISF). Perito e Consulente Tecnico presso il Tribunale di Trento. Studio di Psicologia Dott. Facci con sede a Trento, Milano e Rovereto. |
mattina: Adolescenze: le nuove sfide terapeutiche. |
Introduzione e inquadramento generale, riferimenti scientifici in materia. Concetto di “adolescenze”. L’Era Digitale e nuove sfide educative: i risvolti clinici. |
|
||
pomeriggio: esempio di caso clinico. |
Ragazza di anni 16 che pubblica un’intenzione suicidaria sui social. Che fare? Cosa suggerire ai famigliari? Quando coinvolgere le forze dell’Ordine? Come creare una prima rete terapeutica? Come prendere in carico la ragazza? |
|
||||
3 aprile 2022 4 ore 1° weekend |
In corso di definizione |
Cyberbullismo: la Legge 71/2017 e condotte delinquenziali in adolescenza. |
Inquadramento del contesto legislativo italiano in materia di Cyberbullismo, azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno, analisi di altri fenomeni delinquenziali in adolescenza. |
|
||
23 aprile 2022 8 ore 2° weekend |
Dott.ssa Patrizia Todisco Medico Psichiatra e Psicoterapeuta Specialista in medicina interna e psichiatria, psicoterapeuta, responsabile dell’Unità di Riabilitazione psiconutrizionale per i DCA, Casa di Cura “Villa Margherita” Arcugnano (VI). Studio di Psiconutrizione Verona. |
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in adolescenza. |
Anoressia e bulimia, binge eating disorder, pica, disturbo da ruminazione e disturbo evitante/restrittivo: definizioni, esordi adolescenziali, trattamenti elettivi. |
|
||
24 aprile 2022 4 ore 2° weekend |
Dott.ssa Elisa Bisagni Psicologa e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Lavora a Piacenza, è specializzata nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Collabora con l’Ambulatorio ospedaliero per i Disturbi del Comportamento Alimentare, adulti, dell’Azienda Usl di Piacenza. È cultrice della materia “Psicologia Clinica” presso l’Università Cattolica di Brescia. |
I Disturbi del Comportamento Alimentare nell’epoca dei Social Network |
Introduzione relativa all’impatto delle immagini e dei contenuti mediatici sulla soddisfazione corporea. Inquadramento del fenomeno Pro-Ana. Il mondo online come fattore di rischio, mantenimento, prevenzione e cura nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare. |
|
||
7 maggio 2022 8 ore 3° weekend |
Dott.ssa Serena Valorzi Psicologa e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Lavora a Trento, ha diverse specializzazioni in Acceptance and Commitment Therapy, Compassion Focused Therapy e Schema Therapy, scrittrice e formatrice esperta in Dipendenze da Comportamento, di Assertività e di Impatto emotivo, cognitivo e relazionale delle Tecnologie di Comunicazione. Docente AcaBS. |
New Addiction: le dipendenze da comportamento in età adolescenziale |
IAD Iternet Addiction Disorder (videogiochi, social network e pornografia) e impatto emotivo, cognitivo e relazionale delle nuove tecnologie, Dipendenze Affettive e Disturbo da Gioco d’Azzardo. Contesto, inquadramento clinico, diagnosi e trattamento psicoterapeutico. Lezione teorica. Casi clinici e simulazione
|
|
||
8 maggio 2022 4 ore 3° weekend |
Dott. Ermanno Arreghini Medico Psichiatra e Psicoterapeuta
Opera in ambito clinico e forense. Presso il Tribunale e la Procura di Trento ha svolto centinaia di perizie e consulenze tecniche in particolare in ambito penale per GIP, GUP, PM e Corte d’Assise. Docente AcaBS. |
Psicofarmacologia in adolescenza |
Inquadramento del ruolo della psicofarmacologia nell’esordio di disturbi psichiatrici in adolescenza. Linee guida internazionali e buone prassi. |
|
||
11 giugno 2022 8 ore 4° weekend |
Dott. Emanuele Palagi Psicologo e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Specialista ambulatoriale presso il Ser.D dell’Azienda Toscana Nord Ovest Area Viareggio. Esperto in psicopatologia dell’adolescente, dipendenze da sostanze e da comportamento. Socio e docente A.I.A.M.C. Autore di varie pubblicazioni. |
Abuso e dipendenza da sostanze: inquadramento diagnostico, valutazione e trattamento psicoterapeutico. |
|
|||
12 giugno 2022 4 ore 4° weekend |
Avv. Flavia Torresani Avvocato del Foro di Trento, oltre 30 anni di esperienza nell’ambito del diritto di famiglia e minorile; socia fondatrice Sezione Trentino – Alto Adige AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori; Presidente dell’organismo di Mediazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Trento; già componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento; già componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Trento.
|
Il minore nel conflitto familiare: implicazioni giuridiche. |
Elementi di diritto sostanziale nel conflitto familiare: Diritti e doveri dei figli. La responsabilità genitoriale. I regimi di affidamento e i provvedimenti riguardanti i figli. Il concetto di bigenitorialità. Coordinazione genitoriale e mediazione. Il minore nei procedimenti di famiglia: L’interesse del minore. L’ascolto minore. Il conflitto d’interessi del minore con i genitori e la rappresentanza del minore nei procedimenti: tutore, curatore speciale e avvocato del minore. |
|
||
9 luglio 2022 8 ore 5° weekend |
Dott.ssa Cinzia Gimelli Psicologa e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Direttrice Scuola di Psicoterapia AcaBS con sede a Reggio Emilia, Brescia e Trento; esperta in Psicologia clinica, giuridica e investigativa. Membro dell’American Academy of Forensic Sciences. Socio Fondatore Accademia Italiana di Scienze Forensi e membro del CdA. |
Elementi di psicologia forense. |
Consulenze Tecniche d’Ufficio, Ausiliare di PG, l’audizione della minore vittima o testimone. Le implicazioni psicologiche, vittimologia e ripercussioni terapeutiche. |
|
||
10 luglio 2022 4 ore 5° weekend |
Dott. Stefano Stefanini Psicologo e Psicoterapeuta
Lavora presso l’Ospedale Briolini (Gazzaniga, Bergamo). Docente AcaBS. ha curato e tradotto con Roberto Anchisi il volume “Disturbi psicologici e terapia cognitivo-comportamentale. Modelli e interventi clinici di terza generazione”, ed. Franco Angeli. |
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Terza Generazione: Acceptance and Commitment Therapy (ACT) negli adolescenti |
Principi ACT e modelli pratici di applicazione, approfondimenti teorici e ricadute psicoterapeutiche. |
|
||
23 luglio 2022 8 ore 6° weekend |
Dott. Michele Facci Psicologo e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Responsabile Sezione Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi (ACISF). Perito e Consulente Tecnico presso il Tribunale di Trento. Studio di Psicologia Dott. Facci con sede a Trento, Milano e Rovereto. |
Disturbi e difficoltà comportamentali. |
ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio e Disturbo della Condotta, disturbi da sregolazione emotiva e/o comportamentale, aggressività etero o autodiretta. Esordio di tratti prognostici per possibili disturbi di personalità. Inquadramento teorico, test psicodiagnostici, protocolli di intervento. |
|
||
24 luglio 2022 4 ore 6° weekend |
Dott.ssa Federica Perghem Logopedista Logopedista specializzata in Neuro Psicologia dell’Età Evolutiva. Esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Studio di Psicologia Dott. Facci di Trento. |
Disturbi e difficoltà scolastiche. |
DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) in età adolescenziale. Inquadramento teorico e normativo, test psicodiagnostici, diagnosi e intervento. |
|
||
10 settembre 2022 8 ore 7° weekend |
In corso di definizione |
Il trauma nell’adolescente e nel giovane adulto |
La psicoterapia cognitivo comportamentale e l’EMDR in casi di esperienze traumatiche. Nuovi orizzonti terapeutici. |
|
||
11 settembre 2022 4 ore 7° weekend |
Dott. Davide Bregoli Psicologo e Psicoterapeuta
Autore del libro: “Le Fattorie Sociali: Quando la natura aiuta le persone.” Dal 2008 titolare della Fattoria Sociale e Didattica “Dosso Sant’Andrea”, sita a Quinzano d’Oglio, realizzando progetti di Ortoterapia e Interventi Assistiti con Animali verso minori ospitati in comunità educative o casa-famiglia. |
Le fattorie sociali: quando la natura aiuta le persone |
Presentazione di progetti che coinvolgono minori ospitati in comunità: l’utilizzo della natura e degli animali per favorire esperienze funzionali e positive nella vita dei ragazzi. |
|
||
8 ottobre 2022 8 ore 8° weekend |
Dott.ssa Margherita Graglia Psicologa, Psicoterapeuta e sessuologa
Lavora a Reggio Emilia e Torino, docente AcaBS, si occupa di sessuologia clinica ed è autrice di alcuni libri sul tema. |
La sessualità in adolescenza: tra digitale e reale |
Disfunzioni e disturbi sessuali in età adolescenziale e prima età adulta. |
|
||
9 ottobre 2022 4 ore 8° weekend |
Dott.ssa Ilaria Pagano Psicologa e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Esperta in psicoterapia dell’età evolutiva, specializzata in EMDR e Schema Therapy con bambini e adolescenti e in valutazione e diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento in adolescenti e adulti. Docente AcaBS, coordinatrice Centro Ellisse di Genova dove svolge attività privata. |
Parent training: il ruolo dei genitori nella terapia degli adolescenti |
Il ruolo dei famigliari nel mantenimento di comportamenti disfunzionali. L’avvento della maggiore età e implicazioni nel processo terapeutico: costruzione e gestione di una relazione nella relazione con l’adolescente e la sua famiglia. Elementi di Schema Coaching per il lavoro con i genitori secondo l’approccio in Schema Therapy. Casi clinici.
|
|
||
12 novembre 2022 8 ore 9° weekend |
Dott.ssa Melania Lugli Psicologa e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Direttrice Scuola di Psicoterapia AcaBS con sede a Reggio Emilia, Brescia e Trento; esperta in Psicologia clinica e giuridica. Schema Therapist livello avanzato e Supervisore. Socio Fondatore Accademia Italiana Scienze Forensi Membro American Academy of Forensic Sciences. |
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Terza Generazione: la Schema Therapy. |
Inquadramento teorico, schemi maladattivi precoci, schemi, mode. Il lavoro psicoterapeutico con adolescenti e giovani adulti, con particolare attenzione ai disturbi di personalità. esempio di caso clinico e tecniche esperienziali. |
|
||
13 novembre 2022 4 ore 9° weekend |
In corso di definizione |
Disabilità intellettive |
La psicopatologia nelle disabilità intellettive: consapevolezza di malattia, difficoltà dei caregivers, amministrazione di sostegno. |
|
||
17 dicembre 2022 8 ore 10° weekend |
Dott.sa Carlotta Dina Zanaboni Psicologa e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Associazione Italiana Sindrome di Tourette |
Disturbi Ossessivo Compulsivi e Disturbi da TIC, Sindrome di Tourette |
Comportamenti compulsivi e tic, inquadramento teorico del DOC e dei disturbi da Tic, valutazione diagnostica e intervento psicoterapeutico. |
|
||
18 dicembre 2022 4 ore 10° weekend |
Dott. Michele Facci Psicologo e Psicoterapeuta
Cognitivo-Comportamentale. Responsabile Sezione Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi (ACISF). Perito e dei Consulente Tecnico presso il Tribunale di Trento. Studio di Psicologia Dott. Facci con sede a Trento, Milano e Rovereto. |
Test ECM, riflessioni conclusive, dibattito. |
|
Scarica il programma in PDF
Bibliografia consigliata
Berti M., Valorzi S. e Facci M. (2017) Cyberbullismo, Reverdito Editore
Bisagni E., Facci M. (2020) PRO-ANA, Tra supporto online e psicopatologia: nuove sfide terapeutiche, Reverdito Editore
Briguglio M, Dell’Osso B, Panzica G, Malgaroli A, Banfi G, Zanaboni Dina C, Galentino R, Porta M. Dietary
Neurotransmitters: A Narrative Review on Current Knowledge. Nutrients. 2018 May 10;10(5).
Briguglio M, Hrelia S, Malaguti M, Serpe L, Canaparo R, Dell’Osso B, Galentino R, De Michele S, Dina CZ, Porta M, Banfi G. Food Bioactive Compounds and Their Interference in Drug Pharmacokinetic/ Pharmacodynamic Profiles. Pharmaceutics. 2018 Dec 14;10(4).
Briguglio M, Vitale JA, Galentino R, Banfi G, Zanaboni Dina C, Bona A, Panzica G, Porta M, Dell’Osso B, Glick ID. Healthy Eating, Physical Activity, and Sleep Hygiene (HEPAS) as the Winning Triad for Sustaining Physical and Mental Health in Patients at Risk for or with Neuropsychiatric Disorders: Considerations for Clinical Practice. Dovepress. 2020 Jan 8;16: 55-70.
Briguglio M, Dell’Osso B, Galentino R, Zanaboni Dina C, Banfi G, Porta M. Tics and obsessive-compulsive disorder in relation to diet: Two case reports. Encephale. 2018 Nov;44(5):479-481.
Dell’Osso B, Marazziti D, Albert U, Pallanti S, Gambini O, Tundo A, Zanaboni C, Servello D, Rizzo R, Scalone L, Benatti B, Altamura AC, Porta M. 2017. Parsing the phenotype of obsessive-compulsive tic disorder (OCTD): a multidisciplinary consensus. Int J Psychiatry Clin Pract. 21(2):156-159.
Facci M. (2014), Adolescenti oggi: supereroi fragili? Pedagogika, XVIII – 3, p. 50, Stripes,
www.pedagogia.it/blog/2016/07/13/abstract-adolescenti-oggi-supereroi-fragili
Facci M., a cura di, (2019) Dislessia, Guida Rapida ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Reverdito Editore.
Facci M., Valorzi S., Berti M. (2013), Generazione Cloud. Essere genitori ai tempi di Smartphone e Tablet, Erickson, Trento.
Facci M. (2016), Lo psicologo forense in ambito minorile: il ruolo, i test e i limiti, State Of Mind,
https://www.stateofmind.it/2016/06/psicologo-forense-minori
Ghislandi P., Facci M. (2013), Schools in the Digital Age: teachers’ training role in the innovative use of the Interactive Whiteboard, «Journal of Theories and Research in Education», Vol 8, N. 1, 2013, pp. 61-78, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, https://rpd.unibo.it/article/view/3741
Graglia M. (2019), Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone prassi per l’inclusione, Carocci, Roma.
Kanter J. W., Woods D. W., Disturbi psicologici e terapia cognitivo-comportamentale. Modelli e interventi clinici di terza generazione, edizione italiana a cura di Anchisi R., Stefanini S., FrancoAngeli editore.
Porta M, Servello D, Zanaboni C, Anasetti F, Menghetti C, Sassi M, Robertson MM. Deep brain stimulation for treatment of refractory Tourette syndrome: long-term follow-up. Acta Neurochir 2012 Nov; 154(11):2029-41.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22961243
Porta M, Servello D, Dell’Osso B, Zanaboni Dina C, Bona A, Alleva GC. Critical aspects in the legal defence of patients with Tourette’s Syndrome: An Italian case series. Int J Law Psychiatry. 2018 Nov – Dec;61:1-5.8
Porta M, Saleh C, Zekaj E, Zanaboni Dina C, Bona AR, Servello D. Why so many deep brain stimulation targets in Tourette’s syndrome? Toward a broadening of the definition of the syndrome. J Neural Transm (Vienna). 2016 Jul;123(7):785-90.
Servello D, Zekaj E, Saleh C, Zanaboni Dina C, Porta M. Sixteen years of deep brain stimulation in Tourette’s Syndrome: a critical review. J Neurosurg Sci. 2016 Jun;60(2):218-29. Epub 2016 Jan 20.
Todisco P. (2003). Insuccessi terapeutici nei disturbi del comportamento alimentare. L’esperienza ci insegna., The
McGraw-Hill Companies, Milano;
Todisco P., Vinai P. (2008). La fame infinita. Manuale di diagnosi e terapia del Disturbo da Alimentazione Incontrollata. Centro Scientifico Editore, Torino.
Valorzi S., Berti M., Bisagni E., Facci M. (2020) #IORESTOACASA… e come faccio? Guida rapida alla sopravvivenza in epoca COVID-19, Reverdito Editore
Vinai P., Todisco P. (2007). Quando le emozioni diventano cibo. Psicoterapia cognitivo comportamentale per il Binge
Eating Disorder. Edizioni Libreria Cortina, Milano;
Zanaboni C, Leckman JF, Porta M. Does Tourette Syndrome have a link with creativity? Yale Child Study Center Tourette Syndrome and Obsessive-Compulsive Disorder Research Team Newsletter, Yale Bulletin 2011;vol 9:13-16. www.yale.tsocd.org
Zanaboni Dina C, Bona AR, Zekaj E, Servello D, Porta M. Handwriting Tics in Tourette’s Syndrome: A Single Center Study. Front Psychiatry. 2016 Feb 17;7:15.
Zanaboni Dina C. & Porta M. 2019. Understanding Tourette Syndrome: A guide to symptoms, management and treatment. London, UK: Routledge.